HOME | CATALOGO CORSI | CONTATTI | ELEARNING
HOME | CATALOGO CORSI | CONTATTI | ELEARNING
Le certificazioni d’italiano L2 (o certificazioni per l’insegnamento dell’italiano a stranieri) sono tre e nonostante siano erogate da 3 enti diversi, sono perfettamente equivalenti ed equiparabili:
Le certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri sono dei titoli culturali, come per es. le certificazioni informatiche e in quanto tali sono valutabili in tutti quegli ambiti dove si insegna italiano a stranieri.
La certificazione per l’insegnamento dell’italiano L2 è comunque un titolo in più che si può esibire nel proprio curriculum per cercare lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Per esempio se si vuole insegnare italiano agli stranieri online la Certificazione è il titolo richiesto dalla maggior parte delle piattaforme online (come Italki, Preply, o Verbling, Verbalplanet Superprof, e altre) che si interessano di reclutare insegnanti d’italiano a stranieri.
Le certificazioni d’italiano L2 di I livello attestano solitamente una competenza di base in didattica dell’italiano a stranieri allorchè quelle di II livello attestano una competenza avanzata. Se si è in possesso dei requisiti (solitamente la laurea e/o esperienza d0insegnamento) si può fare direttamente la certificazione di secondo livello.
In Italia è un titolo preferenziale per lavorare presso:
All’estero offre possibilità lavorative presso:
Se si desidera insegnare italiano all’estero, la validità del titolo dipende dagli ordinamenti dei singoli stati e istituzioni pubbliche e private.
Le certificazioni di II livello in didattica dell’italiano L2 sono considerate dal Miur titolo di specializzazione per la classe di concorso A023.
Le riportiamo qui per maggiore chiarezza:
Le certificazioni di II livello sono considerate anche per le altre classi di concorso che non hanno a che fare direttamente con l’insegnamento dell’italiano a stranieri.
Nel concorso a cattedra (di qualsiasi classe di concorso) e per il concorso a cattedra della scuola per l’infanzia e della scuola primaria riconoscono per es. 1,5 punti.
Per fare un confronto esemplificativo: ci vogliono l’equivalente di 3 master o di 3 anni di servizio nella scuola pubblica per acquisire tale punteggio.
Ovviamente il confronto non regge sia in termini di tempo che di costi. Parliamo di 600 euro in media (tra corso ed esame) per acquisire una certificazione contro i 2000/3000 euro del Master e di circa 1 mese e mezzo massimo 2 di studio per la Certificazione contro 1 anno circa di studio del Master pur vertendo sugli stessi contenuti.
Le certificazioni per l’insegnamento dell’italiano L2 di secondo livello inoltre, riconoscono ben 3 punti nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze.
La scelta di una specifica Certificazione glottodidattica dell’italiano L2 dipende molto dai requisiti in tuo possesso. Se sei incerto sul percorso da intraprendere chiedici una consulenza. Ci puoi contattare compilando questo modulo di raccolta informazioni dove ti chiediamo di indicare titolo di studio ed eventuale esperienza di insegnamento. Saremo lieti di indicarti il percorso più fattibile!