ditals base

DITALS BASE

Ditals Base: requisiti per accedervi, date e costi dell’esame e preparazione online e in presenza.

La Certificazione Ditals Base è una certificazione che attesta una competenza basilare in didattica dell’italiano a stranieri, destinato in maniera particolare a docenti di madrelingua diversa dall’italiano ma che non esclude l’accesso ai candidati di madrelingua italiana ed in generale a tutti coloro che si accingono a svolgere il ruolo di docente di italiano L2.

La certificazione Ditals di base è l’unica certificazione che consente un accesso agevole a chi è solo in possesso di un diploma e ai candidati di madrelingua non italiana a cui è richiesto un livello di competenza linguistica almeno di livello B2 (anche non certificato). I diplomati, di madrelingua italiana, possono accedere alla certificazione svolgendo un numero minimo di ore di tirocinio/insegnamento.

REQUISITI DI ACCESSO

Può accedere all’esame Ditals Base chi sia in possesso di ognuno dei seguenti requisiti:

  1. Laurea di ambito diverso ma integrata da almeno 15 ore di insegnamento o di tirocinio (a) di Italiano come Lingua Seconda/Straniera;
  2. Diploma di scuola superiore (valido per l’ammissione all’Università nel Paese in cui è stato conseguito) ma integrato da almeno 30 ore di insegnamento in qualsiasi materia (di cui almeno 15 ore in insegnamento di Italiano come Lingua Seconda/Straniera) o di tirocinio (a) in classi di Italiano come Lingua Seconda/Straniera Italiano

Per i candidati di madrelingua non italiana è richiesta una competenza minima in italiano di livello B2.

Se non sei in possesso dei requisiti necessari all’iscrizione all’esame DITALS Base chiedici una consulenza compilando questo modulo online!
Ti indicheremo un percorso alternativo per ottenere una certificazione equivalente in Didattica dell’italiano a stranieri in base alla tua formazione e/o eventuale esperienza in campo dell’insegnamento.

STRUTTURA DELL'ESAME DITALS BASE

L’esame prevede 3 prove scritte per una durata complessiva di 3 ore.

Le prove scritte sono così strutturate:

Sezione A – Analisi guidata di materiali didattici (10 domande a risposta chiusa e aperta);
Sezione B – Analisi guidata e sfruttamento didattico di un testo (11 domande a risposta chiusa e aperta);
Sezione C – Conoscenze glottodidattiche (15 domande a risposta chiusa e aperta);

PER ISCRIZIONI: https://ditals.unistrasi.it/59/Modalit%C3%A0_di_iscrizione.htm

SCARICA UN ESEMPIO DI PROVA D'ESAME DITALS BASE

COME PREPARARSI ALL'ESAME DITALS BASE

Il nostro ente, attivo nel campo dell’insegnamento dell’italiano a stranieri da più di 20 anni, offre varie possibilità per prepararsi all’esame.

Puoi scegliere tra la seguente offerta formativa:

Qual è la differenza tra i nostri corsi di preparazione Ditals e gli altri corsi presenti sul mercato?

  • Tutti i nostri corsi Ditals non sono solo esercitazioni d’esame. Gli altri corsi presenti in commercio si focalizzano unicamente sulle prove d’esame dando per scontato tutta la preparazione glottodidattica che deve essere già acquisita al momento dell’iscrizione al corso. La preparazione glottodidattica è comunque necessaria per non dire fondamentale per affrontare le prove d’esame;
  • Pur comprendendo una preparazione pratica all’esame, i nostri corsi Ditals Base offrono una preparazione completa, a 360° per la futura professione di insegnante d’italiano a stranieri.
  • Per chi ha la possibilità di venire in sede, la nostra scuola offre la possibilità di svolgere un tirocinio pratico-formativo gratuito in classi d’italiano a stranieri

TI POTREBBERO INTERESSARE ALTRE CERTIFICAZIONI

CEDILS

DILS-PG

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER