Master in italiano L2
I master per l’insegnamento dell’italiano L2 (ai sensi dell’articolo 3, comma 2, alleato a del DM 23 febbraio 2016, n. 92) sono considerati titoli di specializzazione in italiano L2 al pari delle Certificazioni d’italiano L2 e sono considerati requisiti per l’accesso alla classe di concorso A023 (Lingua italiana per discenti stranieri).
Al pari delle certificazioni in italiano L2 danno diritto anche a 3 punti in Gps. Come le Certificazioni L2 sono spendibili anche in ambito privato e in diversi settori che si occupano di accoglienza, integrazione e dell’insegnamento a stranieri.
Differenza tra Master in italiano L2 e Certificazioni in italiano L2
La differenza tra i Master e le Certificazioni d’italiano L2 risiede sostanzialmente nei tempi e nei costi di acquisizione del titolo, 2 elementi che sono decisamente svantaggiosi per i master.
Con il Decreto Ministeriale n. 130 del 6 luglio 2023, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), ha ampliato il novero dei Master riconosciuti come titoli di specializzazione in Italiano Lingua 2, aggiungendone tre.
Di seguito l’elenco dei Master che vengono riconosciuti per la A023:
- Scuola di specializzazione in Didattica dell’Italiano a Stranieri (2 anni – 120 CFU) dell’Università per stranieri di Siena.
- Master di I livello in Didattica dell’Italiano lingua seconda e lingua straniera intercultura e mediazione (60 CFU) dell’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara.
- Master di I livello in Formatori Interculturali di Lingua Italiana per Stranieri – FILIS (60 CFU) dell’Università degli Studi dell’Insubria.
- Master di I livello in Didattica dell’Italiano L2/LS in prospettiva interculturale dell’Università degli studi di Macerata.
- Master di I livello in Didattica dell’Italiano L2 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
- Master di I livello PROMOITALS Promozione e insegnamento della lingua e cultura italiana e stranieri dell’Università degli studi di Milano.
- Master di I livello in Didattica dell’Italiano come L2 dell’Università degli studi di Padova.
- Master di I livello in didattica dell’Italiano come Lingua non materna dell’Università degli studi di Palermo
- Master di I livello in didattica dell’italiano lingua non materna dell’Università per stranieri di Perugia.
- Master di I livello in Didattica della Lingua e della Letteratura Italiana dell’Università per stranieri di Perugia e università per stranieri di Siena (erogato dal consorzio ICoN).
- Master di I livello DITALS dell’Università per stranieri di Siena.
- Master di I livello in Contenuti, metodi ed approcci per insegnare la lingua italiana ad adulti stranieri dell’Università per stranieri di Siena.
- Master di I livello in Didattica dell’Italiano L2 (MITAL2) dell’Università di Torino.
- Master di I livello Italiano lingua seconda e interculturalità dell’Università di Udine.
- Master di I livello in Insegnare italiano a stranieri: scuola, università, impresa – limitatamente al Percorso A dedicato alla didattica dell’Italiano L2 dell’Università degli studi “Carlo Bo” di Urbino.
- Master di I livello ITALS Didattica ee promozione della lingua e della cultura italiana a stranieri dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia.
- Master di II livello in Didattica dell’Italiano come L2 dell’Università della Calabria
- Master di II livello in Didattica dell’Italiano L2 dell’Università degli studi “L’Orientale” di Napoli
- Master di II livello in Teoria, progettazione e didattica dell’italiano come lingua seconda e straniera dell’Università degli studi di Palermo;
- Master di II livello in Insegnare Lingua e Cultura Italiana a Stranieri (LCS) dell’Università degli Studi “Tor Vergata” di Roma
- Master di II livello in Inter-Imm Intercomprensione e Immigrazione: italiano per le professioni e per il carcere dell’Università per stranieri di Siena
- Master di II livello ELIIAS E-learning per l’insegnamento dell’italiano a stranieri dell’Università per stranieri di Siena
- Master di II livello in Progettazione avanzata dell’insegnamento della lingua straniera e culture italiane a stranieri dell’Università “Ca’ Foscari” di Venezia
- Master di II livello in “Didattica dell’italiano lingua non materna”, istituito e attivato dall’Università per gli stranieri di Perugia;
- Master di I livello in “L’insegnamento dell’Italiano agli stranieri, L2” istituito e attivato dall’Università eCampus;
- Master di I livello in “Didattica dell’Italiano come lingua seconda L2” istituito e attivato dall’Università degli Studi di Verona