Titoli di specializzazione in italiano L2: quali sono e come acquisirli online
La classe di concorso A23 è stata istituita dal Miur nel 2016, per colmare un vuoto, di fatto soltanto normativo, all’interno del sistema scolastico nazionale. La A23 ha come finalità l’insegnamento di Italiano L2:
- nella Scuola secondaria di I e II grado
- nei percorsi di istruzione per gli adulti
- nei Laboratori di italiano L2 nella scuola dell’infanzia e primaria
- in tutti i centri per l’educazione degli adulti (CPIA).
Titoli di specializzazione in italiano L2
Il D.M. 92/2016 riconosce come titoli di specializzazione in Italiano L2:
- Diplomi universitari di specializzazione in didattica dell’italiano a stranieri, di durata biennale e del valore di 120 crediti formativi universitari (CFU);
- Master di I o II livello specificatamente indirizzati all’acquisizione di competenze nella Didattica dell’Italiano L2;
- Certificazioni di glottodidattica di secondo livello come:
• la CEDILS rilasciato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia.
• la DILS-PG di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia;
• la DITALS di II livello rilasciato dall’Università per stranieri di Siena;
Titoli di specializzazione in italiano L2 e novità delle graduatorie
Le graduatorie di II e III Fascia sono state ora sostituite dalle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze, suddivise a loro volta in due fasce, con criteri e requisiti diversi a seconda del grado di Istituto per cui ci si iscrive.
In base alla Fascia e al grado scolastico, sono state a loro volta aggiornate anche le tabelle di valutazione dei titoli. Queste tabelle sono utili a calcolare i punteggi degli aspiranti docenti e la loro conseguente posizione all’interno delle GPS. Il punteggio delle GPS è utile a stabilire anche la posizione nelle Graduatorie di Istituto per le supplenze temporanee.
L’aggiornamento graduatorie 2020, oltre a istituire le nuove GPS (Graduatorie Provinciali Supplenze) e Graduatoria di Istituto, ha sancito anche una vera rivoluzione nelle tabelle di valutazione dei punteggi da riconoscere per i titoli posseduti dagli aspiranti docenti per la scuola primaria e dell’infanzia, e per la secondaria di I e II grado.
Quali sono i nuovi punteggi riconosciuti e, soprattutto, come è possibile aumentarli prima dell’iscrizione in graduatoria?
I primi punti vengono assegnati sulla base del titolo di studio richiesto per l’accesso alle graduatorie, ma anche altri titoli, come lauree o diplomi accademici, così come certificazioni ed esperienze di servizio in possesso del candidato, contribuiscono ad accrescere il proprio punteggio.
Quali sono i metodi più veloci per ottenere nuovi punti e aspirare a una miglior posizione in graduatoria
I master
Tra le novità più eclatanti dell’aggiornamento delle graduatorie, la valutazione dei master e dei diplomi di perfezionamento post diploma o post laurea, è di solo 1 punto in base alle nuove tabelle titoli. Ne deriva che tutti gli aspiranti docenti che in passato hanno frequentato master di I e II livello nella convinzione di vedersi riconosciuti 3 punti avranno ora un punteggio decisamente inferiore rispetto alle aspettative.
Titoli di specializzazione didattica italiano L2 e punteggio: 3 punti in Gps e 3,75 in tutti i concorsi per tutte le classi di concorso
Sono invece valutati 3 punti le specializzazioni in italiano L2, il titolo di competenza glottodidattica relativo all’insegnamento dell’italiano L2: un titolo utile per i punteggi in graduatoria, ma che viene valutato nei concorsi, nelle selezioni e nei colloqui di lavoro sia in Italia che all’estero.
I titoli di Specializzazione in italiano L2 (certificazioni di didattica dell’italiano a stranieri di II livello Cedils, Ditals II e Dils-Pg II) valgono 3,75 punti anche nei concorsi ordinari a cattedra nella scuola secondaria e per infanzia e primaria e per il concorso a cattedra ordinario e quello straordinario della scuola secondaria (per tutte le classi di concorso compreso il sostegno).
Se si considera che al Master viene riconosciuto un punteggio di 0,5 quello delle Certificazioni glottodidattiche in italiano L2 è un ottimo punteggio.
COME PREPARARSI PER LE CERTIFICAZIONI DI DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 (CEDILS, DITALS, DILS-PG)
Per la preparazione dell'esame di certificazione offriamo molte opzioni di corsi online. Contattaci tramite questo modulo online
e chiedici una consulenza personalizzata!