Esame Cedils online: date 2023
Le date dell’esame Cedils vengono stabilite a cadenza quasi mensile o al massimo ogni 2 mesi. Vi sono dunque diversi appelli durante tutto l’anno, solitamente in 3 sessioni: sessione invernale/primaverile, sessione estiva e sessione autunnale.
Esame Cedils online, sessioni di OTTOBRE 2023
- Esame online: 18 ottobre 2023 (dalle ore 13.00 alle 18.00) promosso da Venezia
Modalità: on line
Numero max iscritti all’esame: 80
Costo dell’esame: 195 euro
Iscrizione: 12 luglio (a partire dalle ore 8)
- Esame online: 24 ottobre 2023 (dalle ore 13.00 alle 18.00) promosso da Venezia
Modalità: on line
Numero max iscritti all’esame: 80
Costo dell’esame: 195 euro
Iscrizione: 4 settembre (a partire dalle ore 8)
- Esame online: 7 ottobre 2023 (dalle ore 15.00 alle 20.00) promosso da sede esterna
Modalità: on line
Numero max iscritti all’esame: 50
Costo dell’esame: 195 euro
Iscrizione: contattare direttamente la sede
Esame Cedils online, sessioni di DICEMBRE 2023
- Esame online: 13 DICEMBRE 2023 (dalle ore 13.00 alle 18.00) promosso da Venezia
Modalità: on line
Numero max iscritti all’esame: 80
Costo dell’esame: 195 euro
Iscrizione: 2 ottobre (a partire dalle ore 8)
- Esame online: 2o DICEMBRE 2023 (dalle ore 13.00 alle 18.00) promosso da Venezia
Modalità: on line
Numero max iscritti all’esame: 80
Costo dell’esame: 195 euro
Iscrizione: 8 novembre (a partire dalle ore 8)
Come prepararsi all’esame
A differenza di altri corsi:
- I nostri corsi di preparazione Cedils non sono solo finalizzati a dare “indicazioni generali” su come affrontare le diverse prove dell’esame CEDILS ma offrono una preparazione glottodidattica completa e solida, sia teorica che pratica. Tale preparazione viene data come già acquisita al momento dell’iscrizione ad altri corsi come quello propedeutico all’esame della Ca’ Foscari di Venezia.
La durata complessiva dei nostri corsi è difatti di 160-170 ore da svolgersi in media in 5/6 settimane contro le 16 ore effettive di altri corsi. Tale preparazione glottodidattica viene richiesta in tutte le sezioni dell’esame quando si chiede al candidato di rispondere a domande di teoria della didattica dell’italiano a stranieri, o quando gli si chiede di analizzare materiali d’italiano a stranieri, di progettare una lezione o di presentare una regola di grammatica in modo induttivo in una classe. - Il feedback che si riceve dal docente sulle esercitazioni pratiche contemplate nel nostro corso e sulle 2 simulazioni d’esame comprese nel corso, è personalizzato. Il docente segnala errori, modalità di correzione e di implementazione tramite anche esercitazioni supplementari sulla singola parte.
In altri corsi il feedback viene dato in un forum ed è un feedback generale e di gruppo.
Il docente inoltre è sempre raggiungibile attraverso varie modalità (e-mail, chat sulla piattaforma, whatsapp, skype) per qualsiasi dubbio sullo studio. - In particolare il focus dello studio è sulla parte pratica, che è la più difficoltosa da affrontare e che solitamente è causa dell’insuccesso dell’esame, se non ci si esercita bene. La parte pratica verte su esercitazioni sulla progettazione di Unità didattiche (lezioni) su canzoni, video, articoli, slogan, locandine, spot pubblicitari (tutto quello che ricorre nell’esame), sulla presentazione delle regole grammaticali in modo induttivo, sull’analisi dei manuali d’italiano a stranieri, sulle esercitazioni sulle prove d’esame.
Per maggiori informazioni sui 3 tipi di corsi Cedils di preparazione all’esame: