Esame Cedils online: date 2022.
Corsi di preparazione a distanza
Sono appena uscite le date dell’esame Cedils per il 2022. Abbiamo già parlato della prova d’esame in una delle pagine dedicate alla Certificazione Cedils del nostro sito, dove potete trovare informazioni dettagliate sui requisiti di accesso, sulla composizione delle prove e quali competenze vengono richieste all’esame e potete anche scaricare un esempio di prova d’esame già fatto.
Il nostro personale consiglio per chi deve preparare un esame di Certificazione è di optare per il Cedils. La nostra scuola prepara per le 3 certificazioni (Ditals, Dils-pg e Cedils), sappiamo bene come sono strutturate le prove e il loro livello di fruibilità e secondo la nostra esperienza ci sentiamo di consigliare il Cedils per i seguenti motivi:
- la prova risulta essere più snella rispetto alle prove d’esame Ditals e Dils-pg;
- i tempi di compilazione di ciascuna sezione dell’esame sono giusti. I candidati hanno abbastanza tempo per riflettere, per rispondere e per produrre quanto viene richiesto;
- la prova non è inutilmente complicata, le consegne sono chiare e testano effettivamente le competenze concrete che poi vengono richieste in campo.
Prossime date d’esame Cedils ONLINE 2022
Esame Cedils online, sessioni di FEBBRAIO 2022
- Esame online: 16 febbraio 2022 (dalle ore 13.00 alle 18.00)
Iscrizioni: 18 – 25 gennaio 2022
Si consiglia di iscriversi il primo giorno utile. I posti sono limitati.
Numero max iscritti all’esame: 100
Costo dell’esame: 195 euro
Esame Cedils online, sessioni di MARZO 2022
- Esame online: 5 marzo 2022 (dalle ore 14.00 alle 19.00)
Iscrizioni: esame gestito dalla sede Cedils di San Severino Marche
Si consiglia di iscriversi quanto prima per prenotare il proprio posto, considerata l’elevata richiesta di iscrizioni all’esame.
Numero max iscritti all’esame: 50
Costo dell’esame: 195 euro
- Esame online: 18 marzo 2022 (dalle ore 14.00 alle 19.00) CHIUSA
Iscrizioni:esame gestito dalla sede Cedils di Torino
Si consiglia di iscriversi quanto prima per prenotare il proprio posto, considerata l’elevata richiesta di iscrizioni all’esame.
Numero max iscritti all’esame: 50
Costo dell’esame: 195 euro
- Esame online: 30 marzo 2022 (dalle ore 13.00 alle 18.00) CHIUSA
Iscrizioni: 1 – 8 febbraio 2022 (a partire dalle ore 08.00)
Si consiglia di iscriversi il primo giorno utile per prenotare il proprio posto, considerata l’elevata richiesta di iscrizioni all’esame.
Numero max iscritti all’esame: 80
Costo dell’esame: 195 euro
Esame Cedils online, sessioni di APRILE 2022
- Esame online: 20 aprile 2022 (dalle ore 9,30 alle 14,30) CHIUSA
Iscrizioni:esame gestito dalla sede Cedils di Cagliari
Si consiglia di iscriversi quanto prima. I posti sono limitati.
Costo dell’esame: 195 euro
Esame Cedils online, sessioni di MAGGIO 2022
- Esame online: 18 maggio 2022 (dalle ore 16.00 alle 18.00) CHIUSA
Iscrizioni: 1-8 marzo a partire dalle ore 8
Si consiglia di iscriversi il primo giorno utile. I posti sono limitati.
Numero max iscritti all’esame: 80
Costo dell’esame: 195 euro
- Esame online: 27 maggio 2022 (dalle ore 13.00 alle 18.00) CHIUSA
Iscrizioni: 5-12 aprile a partire dalle ore 8.
Si consiglia di iscriversi quanto prima. I posti sono limitati.
Numero max iscritti all’esame: 80
Costo dell’esame: 195 euro
Esame Cedils online, sessioni di LUGLIO 2022
- Esame online: 6 luglio 2022 (dalle ore 13.00 alle 18.00) CHIUSA
Iscrizioni: 4-11 maggio a partire dalle ore 8.
Si consiglia di iscriversi quanto prima. I posti sono limitati.
Numero max iscritti all’esame: 80
Costo dell’esame: 195 euro
A partire da ottobre saranno disponibili le sessioni autunnali a cadenza quasi mensile.
Come prepararsi all’esame
A differenza di altri corsi:
- I nostri corsi di preparazione Cedils non sono finalizzati solo a dare “indicazioni generali” per affrontare le diverse prove dell’esame CEDILS ma offrono una preparazione glottodidattica completa e solida, sia teorica che pratica. Tale preparazione viene data come già acquisita al momento dell’iscrizione in altri corsi come quello propedeutico all’esame della Ca’ Foscari di Venezia.
La durata complessiva dei nostri corsi è difatti di 160-170 ore da svolgersi in media in 5/6 settimane contro le 16 ore effettive di altri corsi. Tale preparazione glottodidattica viene richiesta in tutte le sezioni dell’esame quando si chiede al candidato di rispondere a domande di teoria della didattica dell’italiano a stranieri, o quando gli si chiede di analizzare materiali d’italiano a stranieri, di progettare una lezione o di presentare una regola di grammatica in modo induttivo in una classe. - Il feedback che si riceve dal docente sulle esercitazioni pratiche contemplate nel nostro corso e sulle 2 simulazioni d’esame comprese nel corso, è personalizzato. Il docente segnala errori, modalità di correzione e di implementazione tramite anche esercitazioni supplementari sulla singola parte.
In altri corsi il feedback viene dato in un forum ed è un feedback generale e di gruppo.
Il docente inoltre è sempre raggiungibile attraverso varie modalità (e-mail, chat sulla piattaforma, whatsapp, skype) per qualsiasi dubbio sullo studio. - In particolare il focus dello studio è sulla parte pratica, che è la più difficoltosa da affrontare e che solitamente è causa dell’insuccesso dell’esame, se non ci si esercita bene. La parte pratica verte su esercitazioni sulla progettazione di Unità didattiche (lezioni) su canzoni, video, articoli, slogan, locandine, spot pubblicitari (tutto quello che ricorre nell’esame), sulla presentazione delle regole grammaticali in modo induttivo, sull’analisi dei manuali d’italiano a stranieri, sulle esercitazioni sulle prove d’esame.
In questa pagina troverai maggiori informazioni sui 3 tipi di corsi Cedils che offriamo di preparazione all’esame Cedils: